PVC

Proprietà

Versatilità – Grazie all’utilizzo di plastificanti e stabilizzanti, il PVC può essere trasformato in manufatti rigidi o flessibili, consentendo così una vastissima gamma di applicazioni. Protezione – Il PVC è impermeabile ai liquidi, ai gas e ai vapori. questa caratteristica lo rende particolarmente adatto all’imballaggio di prodotti alimentari e medicinali. Stabilità – Il PVC è …

Trasformazione

Le tecniche di trasformazione del PVC : Calandratura Derivata dalle tecniche di produzione dell’industria cartaria e della gomma, la calandratura è stata il primo procedimento adottato per la lavorazione delle materie plastiche ed è divenuta di largo uso soprattutto per la trasformazione del PVC in film e fogli di varia larghezza e spessore, con un’ampia …

Produzione

Le tecnologie di produzione del PVC sono state oggetto di ricerche approfondite nel corso dei decenni, soprattutto per ciò che concerne il loro impatto sull’ambiente e sulla sicurezza dei lavoratori. Oggi, tutti i moderni impianti di produzione di PVC (sia in Italia che all’estero) utilizzano sistemi di produzione automatizzati e a ciclo chiuso e integrato.Questi …

Mercato

Consumo di PVC in Italia nel 2021 Dopo il calo registrato nel 2020, lo scorso anno i consumi di PVC in Italia hanno raggiunto le 650.000 tonnellate, risalendo al di sopra dei livelli del 2019 pre Covid e crisi europea. I dati provengono dalla consueta indagine di mercato realizzata da Plastic Consult per conto del …

Materie prime e additivi

Materie prime, stabilizzanti e plastificanti Il PVC deriva da 2 risorse naturali: sale (57%) e petrolio (43%). L’elettrolisi dell’acqua salata produce il cloro che, combinato con l’etilene ottenuto dal petrolio, forma un monomero di vinilcloruro (o CVM).Le molecole del CVM vengono unite in un processo chiamato polimerizzazione per formare la resina: una polvere bianca e …